Le feste di Livorno Ferraris |
![]() |
![]() |
La Pesciolata. Da 16 anni a Livorno si svolge, nel mese di giugno, la pesciolata, una grande festa organizzata dall'Associazione pescatori. Nata un po' in sordina, senza troppe pretese, la festa è diventata sempre più importante, attirando moltissimi livornesi ed abitanti dei paesi più o meno vicini, poiché il pesce viene superbamente cucinato. La Festa patronale. Il Santo protettore di Livorno è S. Lorenzo, la cui festa ricorre il 10 agosto. In tale data si svolge la festa religiosa, mentre, ormai da molti anni, la festa del paese cade l'ultima domenica di agosto, per attendere i livornesi che, dopo le meritate vacanze estive tornano al paese. La festa prevede il ballo in piazza, le giostre, alcune manifestazioni sportive, le sfilate di moda, le mostre di pittura e d'arte. E' tradizione che per questa occasione le famiglie si riuniscano specie la domenica e che al paese facciano ritorno, almeno per un giorno, i livornesi che, per motivi di studio o di lavoro, vivono altrove. L'ultima sera, il martedì, un grandioso spettacolo pirotecnico chiude i festeggiamenti. La Castagnata. E' la festa dell'autunno e normalmente si svolge sotto la tettoia comunale: mentre si preparano le caldarroste, i bambini vengono coinvolti in semplici e divertenti giochi. La Tettoia è un luogo tipico di Livorno, è come ci indica il nome stesso una tettoia utilizzata nei tempi passati per feste e balli di piazza. Oggi viene utilizzata solo occasionalmente in quanto è diventata troppo piccola per contenere tutti i Livornesi festanti. |
< Prec. | Pros. > |
---|