|
Stra vegi e stra novi
|
|
|
|
Anche
quest’anno abbiamo voluto conoscere meglio e approfondire un argomento legato
alla vita di tutti i giorni: la strada LA STRA
e ancora una volta i nostri nonni ci sono stati di grande aiuto.
|
|
|
|
Noi
bambini della scuola primaria abbiamo seguito un percorso di ricerca e di
approfondimento dell’argomento strada che ci ha impegnati con visite sul
territorio, attività laboratoriali, interviste ai nonni della casa di riposo.
|
|
|
|
Insieme
alle nostre insegnanti abbiamo raccolto informazioni, notizie e curiosità che sono diventate lo
spunto intorno al quale si è cercato di creare questo spettacolo, un insieme
di recitazione, canto, movimento
|
|
|
|
Questa
sera ogni gruppo si esibirà presentando un risultato finale del percorso affrontato:
fin da ora scusateci per gli eventuali disguidi, ma sicuramente ci sarà
occasione di riflessione e di divertimento
|
|
Il
nostro spettacolo che sta per iniziare si intitola STRA VEGI E STRA NOVI godetevelo tutto e BUON DIVERTIMENTO
|
|
|
Presentatore
Valentina
|
Noi
ragazzi di terza e quarta vi presentiamo un racconto fantastico IL NOSTRO
VIAGGIO NEL TEMPO Ringraziamo i nonni della casa di riposo per le molte
notizie che ci hanno fornito e che ci hanno permesso di creare questa storia.
Buon divertimento!
|
|
|
|
|
|
|
mimano
|
|
Narratore
1 Gregorio
|
Alcuni
bambini stavano allegramente giocando sulla strada di un ridente paese della
Pianura Padana, quando da dietro
l’angolo apparvero due strani personaggi
|
|
Bambina
|
|
Bambina
|
|
Bambino
giocano
|
NARRATORE
2 Serena
|
Erano
Giuanin da bas, il mago buono e Mariet dan su la streghetta buona
della zona, con un loro aiutante
|
|
Mago
|
|
strega
|
|
Aiutante
inchini
|
NARRATORE
1 Gregorio
|
Si
avvicinarono ai ragazzi e dissero :
|
|
|
|
|
|
|
Mago
Shari
|
Cosa
state facendo?
|
|
|
|
|
|
|
Bambina
Noemi
|
Stiamo
giocando non lo vedete?
|
|
|
|
|
|
|
Strega
Tatiana
|
Avete
voglia di venire con noi a fare un giro per il paese? A FA AN GIR ?
|
|
|
|
|
Bambini
|
Sì
volentieri!!!!!!
|
|
Salti
di gioia
|
|
|
Mago
Shari
|
Allora salite sulla nostra
automobile e vedrete che bel viaggio faremo….. AN VIAGI PROPI BEL !
|
|
|
Bambino
Veronica 3
|
Ma
è una TORPEDO BLU !!!!!!!
|
|
Salgono
|
|
|
NARRATORE 2
Serena
|
Così
ragazzi, maghi e streghe si sistemarono sull’automobile e si prepararono a
partire per il loro viaggio……. DEUV DI
PERO’ AN VIAGI AN POC STRAN
|
|
NARRATORE 3 Elena
|
Si
trattava infatti di un viaggio indietro nel tempo. Le strade, le case, le
persone non erano più le stesse.
L’ERA TUT DIVERS
|
Bambina
Rihab
|
Guarda, la strada non è più asfaltata, ma è
coperta di lastre di pietra e sassi…….la macchina si muove a scossoni
|
Bambina
Noemi
|
Beh, siamo fortunati! Se fossimo passati per le
strade laterali ci sarebbero stati solo sassi e sai che male……si toccano il sedere con
viso dolorante
|
NARRATORE 4
Ayoub
|
Un tempo infatti le strade STRA
delle città e dei paesi non erano asfaltate ma non per questo meno belle.
Le strade principali STRA MAESTRI avevano lungo la carreggiata lastre di pietra LOSI e sassi, mentre quelle meno
importanti erano ricoperte solo di sassi PERI.
|
|
Entrano in scena gli spazzini
|
Bambino
Veronica
|
Buon giorno e buon lavoro
|
Spazzino
1
Camilla
|
Si, buon lavoro: IUMA LA SCHENA RUTA
A FORSA DA SPASA’ NUI SCUIN
C’è tanta gente che passa di qui e noi vogliamo
che il nostro paese accolga i forestieri con le strade ben pulite.
|
Narratore
3
Elena
|
Gli spazzini SCUIN
un tempo usavano scope di legno SCUI
AD RAMI e tiravano un pesante carretto LA
GALIOTA su cui caricavano tutta la sporcizia.
|
Spazzino
2
Greta
|
L’altro giorno IU RABAIA’ N’OSCIA D’IN GELATU PAR LA STRA’: si vede che era passato il gelataio.
Voi bambini però dovete imparare a non sporcare….
Vero?
|
Spazzino
1
Camilla
|
Durante l’inverno D’INVERN quando fa molto
freddo, per far sciogliere il ghiaccio LA GIASA
si allarga l’acqua per le strade AS FA
CURI L’EVA PAR IA STRA e con
appositi sbarramenti la si conduce dove noi vogliamo.
|
Spazzino
2
Greta
|
L’acqua poi corre verso la parte centrale della
strada LA RUSETTA
e se ne va nelle fognature. Lo stesso lavoro lo facciamo anche d’estate DA ISTA’ semplicemente per pulirle.
Anche questo è un lavorane A L’E’ AN
TRAVAIUN
|
Bambini
|
Certo
Gli
spazzini escono
|
Narratore
4
Ayoub
|
Lo sentite questo suono? Dovete sapere che quando
si sentiva questo scampanellio per AL
PAIS L’ERA FESTA : arrivava il gelataio AL GELATE’
|
NARRATORE 5 Alessandro 4
|
Tutti i bambini correvano incontro a quest’uomo
con il suo carretto che portava un po’ di dolcezza nelle loro vite
|
GELATAIO
Federico
|
Gelati
Gelati Chi vuole i miei
gelati?
CICULATA…
VANIGLIA…. FRUTA…. CREMA SU FORSA A GNE’ PAR TUCC Arrivano i bambini e si avvicinano
|
Bambina
Noemi
|
Dai compriamo il gelato: ho tanta fame!
|
Bambina
Rihab
|
Ma come facciamo ? Non abbiamo i soldi adatti!
|
Bambina
Veronica
3
|
E’
vero la mia mamma mi ha detto che quando loro erano piccoli non c’era l’euro
ma la lira
Si avvicinano alcuni
bambini comprano il gelato e vanno via
|
NARRATORE 5
Alessandro 4
|
I
nostri amici sono rimasti a bocca asciutta. Sconsolati e affamati continuano
il loro viaggio. Chissà se riusciranno mai a ritornare ai nostri giorni.
AL DI D’AN CO .
|
NARRATORE6
Katia
|
Ma guarda un po’ chi c’è! Con quella grande ruota
affilava MULAVA tutte le lame….
|
NARRATORE 5
Alessandro 4
|
E quanto lavoro aveva in quel tempo. Tutti ne avevano
bisogno GNAVU DA MANCA per
affilare le “armi” dei loro mestieri: macellai, panettieri, falegnami MASLE’, PANATE’ MESDABOSC
|
Bambino
|
Buon giorno signore: cosa sta facendo?
|
ARROTINO 2
Samuele Letizia
|
Voi sì che siete giovani! Il mio è un lavoro molto
faticoso: sono l’arrotino AL MULITA.
Devo girare tutto il paese e poi ritornare alla
mia mola per soddisfare tutte le richieste dei miei clienti. Non sembra, ma
sai la sera poi che mal di schiena?
Però, d’altra parte, il mio lavoro è bellissimo:
sono sempre per le strade PAR IA STRA
e quando arrivo io tutti mi aspettano; la strada è il mio ufficio e la mia
casa. Cosa farei senza la mia strada?
|
Bambino
Rihab
|
Hai visto? Ha il
carretto quasi uguale a quello
del gelataio
|
NARRATORE 6
Katia
|
Ottima osservazione! Avete visto cha strano
carretto? In quel periodo, quando i nostri nonni erano bambini per le strade
circolavano pochissimi mezzi a motore: andavano tutti a piedi! IERA POCHI MACCHINI E TUCC IANDAVU A PE’
Solo i più fortunati possedevano la
bicicletta! POIC IAVU LA BICI
|
MAGO
Shari
|
Le automobili erano pochissime e solo per le
persone importanti. Se qualcuno doveva fare lunghi viaggi, o prendeva il
treno, o la corriera o il noleggio.
|
Bambino
Veronica 3
|
Cos’è il noleggio?
|
Mago
Shari
|
Noleggiare vuol dire “ affittare”
|
Streghetta
Tatiana
|
In ogni paese c’era una persona che possedeva una
macchina e la metteva a disposizione di tutti. Questo era il suo lavoro.
|
Bambino
Noemi
|
Ah, come il taxi in città!
|
Mago
Shari
|
Si, è proprio come il taxi.
|
Streghetta
Tatiana
|
Ragazzi siete fortunati! MATOCC I SEI PROPI FORTUNA’!
Ecco il noleggiatore di Bianzè
|
Noleggiatore
e moglie
Mattia
Rebecca
|
Eccomi qui, sono il noleggiatore…….. La mia vita è
tutta sulla strada, l’ho vista nascere, cambiare , trasformarsi.
L’E’ SEMPRI
PAR LA STRA SIA
CUN AL TEMP BEL CHE CUN AL TEMP BRUT! Ricordati
che devi portare AL TO AMIS CARLIN A
TURIN
VA BEN LASMI
DI ANCURA NA PAROLA: cari bambini dovete sapere
che le strade ci accompagneranno sempre verso il futuro , ma tendono anche la
mano al nostro passato.
|
Mago
Shari
|
E’ vero : infatti le strade ci raccontano la
storia dei paesi. Guardate laggiù, lo
riconoscete ? E’ LORENZO BERNARDINO PINTO
è stato un eroe di guerra e ha sconfitto numerosi eserciti grazie alle
sue opere di fortificazione
|
Streghetta
Tatiana
|
Questa è proprio la via a lui dedicata: è via
Pinto: provate a fargli qualche domanda. CIAMEI
QUAICOS
|
Bambino
Rihab
|
Abitavi proprio qui?
|
Pinto
Niccolò
|
Solo quando ero bambino, perché il mio lavoro mi
ha portato in grandi città del Piemonte: a Cuneo A CUNI e a Tortona A TURTUNA
|
Spazzacamini
5
Alessandro
3
Andrei
Mokhatar
Andrea
|
Lo spazzacamino viene dalla montagna
Gira monti e poi città
Cerca le donne belle
Che hanno il camino da far spassa’
|
Narratore
7
Veronica
|
Gli spazzacamini SPASSACAMIN tutti sporchi di fuliggine
NEIRU ME AN
FUIN arrivavano in autunno e sfilavano per le strade
del paese alla ricerca di un po’ di lavoro. Erano attesi soprattutto dalle
famiglie più ricche .
|
Spazzacamino
6
Giordan
Sabrina
|
E’ vero! Mio nonno mi raccontava che suo
nonno andava sempre a pulire il camino
ARPULI’ AL CAMIN nella casa dei
nobili Guiscardi e lì vedeva spesso il giovane Eusebio concentrato a studiare
su grandi e spessi libri……….e pensava che sarebbe diventato un personaggio
molto importante!NA PERSUNA TANT
AMPURTANTA E FAMUSA
|
Bambina
Veronica
3
|
E lo è diventato veramente :infatti gli hanno
dedicato anche una strada!
|
Mago
Shari
|
Ragazzi il nostro viaggio è terminato dobbiamo
tornare ai nostri giorni… IUMA DA
TURNA’ AI NOS TEMP oh cosa succede, la macchina non va più…LA VA PU NEN
|
Streghetta
Tatiana
|
Forza ragazzi scendere e spingere
|
|
CANTO DAGLI UNA SPINTA
|
Bambina
Noemi
|
Che peccato siamo di nuovo a casa nel 2008 !
|
Bambina
Veronica
3
|
Le strade sono tornate normali : asfaltate e piene
di traffico!
|
Vigile
Valentina
|
Questa macchina è in divieto di sosta! Devo farvi
la multa!
|
Tutti
|
Oh
noooooooo!
|
Presentatore
Sabrina
|
Il nostro spettacolino è così terminato speriamo
vi sia piaciuto e abbia risvegliato in voi ricordi di un tempo ormai passato
ma che farà sempre parte della nostra storia.
|