Le fasi della lavorazione del riso |
|
|
Quando i carichi di riso arrivano in riseria si controllano le seguenti fasi:
-
Il riso viene inserito nella risatrice, poi viene passato nello sbramino per togliere la lolla. La sbramatura consiste nel far passare il riso vestito attraverso dischi a smeriglio ruotanti in senso opposto in modo da eliminare le glumette senza rompere i chicchi.
-
Il riso viene pulito nell’amburgo, una macchina che lo pulisce sbiancandolo. La sbiancatura è un’ulteriore smerigliatura in una macchina a cilindri allo scopo di togliere anche il pericarpo e il tegumento.
La lucidatura avviene con olio di lino.
La brillatura, con talco, glucosio o caolino dà vita al riso brillato. La brillatura consiste nel lavare il risone con acqua fredda e farlo poi passare in cilindri a 320-330 °C. La scorza si stacca più facilmente e la resa è più alta.
-
Viene poi sminuzzato, tritato, setacciato.
-
Per ultimo pesato.
-
Viene passato in una macchina che con soffi d’aria elimina i chicchi macchiati rimasti.
-
Infine viene confezionato.
|