È l'unica specie di testuggine d'acqua dolce in Italia, si riconosce facilmente perché sulla corazza nerastra ha delle piccole screziature gialle. Il suo carapace, cioè la corazza, può essere lungo dai 10 ai 19 cm, può pesare 500 - 600 grammi.
Quando viene disturbata si tuffa in acqua e scompare dalla vista dei predatori.
All' arrivo delle stagioni fredde la testuggine diminuisce l'attività poi va in letargo rifugiandosi sotto le sponde o nei fondali degli stagni, le abitudini alimentari sono carnivore, si nutre di piccoli pesci, anfibi e invertebrati.
La testuggine depone da 3 a 16 uova in buche scavate in terreni sabbiosi.
La testuggine può vivere da 10 a 70 anni però è una specie in pericolo a causa della caccia, dell' inquinamento e della bonifica delle paludi, inoltre è minacciata anche dai veicoli che la investono e dalle macchine agricole al lavoro.
Nel territorio della Palude di San Genuario (territorio di Fontanetto Po) esiste un delle poche popolazioni di testuggini note in Piemonte.
|